Virgilio, un giorno a Madrid

Era una bella giornata, credo che fossimo in novembre, mattina presto. Io e Pasquale ci trovavamo davanti all’albergo dove soggiornava Virgilio con sua moglie Estela. Avevamo trascinato fin lì due o tre borsoni pesanti, pieni di macchine, computer, cavalletti, luci. Era stata una partenza sul filo, come sempre, con tempi strettissimi e programmi pieni di punti interrogativi e zone d’ombra.

In quel momento, mentre aspettavamo Almudena Cros, l’amica dell’AABI, che doveva presentarci a Virgilio e aiutarci a fare l’intervista in spagnolo, ed era in ritardo, io guardavo la vetrata dell’hotel, che rifletteva la luce del giorno, e mi domandavo se fossimo davvero al posto giusto, se quello fosse davvero l’albergo di Virgilio. Le mail in spagnolo, in inglese, i messaggi, le poche ore di sonno, il volo, dovevamo avere capito male, Almudena chissà dov’era, Virgilio aveva poco tempo, poche ore, e noi le stavamo sprecando così. Era solo uno di quei momenti in cui semplicemente penso che non funzionerà, che dovevo stare più attento a quella cosa, oppure a quell’altra, che dovevo precisare meglio, richiamare un’altra volta, e che per questo qualcosa andrà storto.

Poi Almudena arrivò e in un attimo fummo dentro la sala dove Virgilio e Estela facevano colazione, ci presentammo, la sala era accogliente ma forse un po’ rumorosa, parlavamo in tanti e lui pareva disorientato, sorrideva ma sembrava non capire cosa ci facessimo lì. Aveva 98 anni, noi sapevamo già cosa significasse parlare con un centenario, quanto potesse essere difficile entrare nei meandri della memoria di un uomo, alla ricerca di fatti di ottanta anni prima. Ecco qua, lo vedi ero sicuro che qualcosa non avrebbe funzionato, non ne caveremo nulla, è sempre bello conoscere uno che ha combattuto per la libertà, un volontario delle Brigate Internazionali, certo, ma l’intervista è andata.

E invece Virgilio si sedette su una poltrona, un’ora dopo, in mezzo al set preparato a rotta di collo da Pasquale, e cominciò a parlare, a spiegare, a rispondere alle domande, improvvisamente a suo agio, con estrema chiarezza e precisione, come se fosse la cosa più normale del mondo, come se non facesse altro nella vita che parlare, e spiegare, e rispondere alle domande, e io ero seduto davanti a lui, e lo ascoltavo ed ero colpito dalle storie che raccontava, le storie di un ragazzo che, a diciassette anni, sapeva già da che parte stare.

Ero colpito dalla lucidità, dall’ironia, dall’umanità straordinaria di Virgilio, dalla sua motivazione politica, intatta, forte, una parte di lui. Ma c’era un’altra cosa che mi toccava nel profondo, e che in quel momento non fui in grado di riconoscere: Virgilio pescava dritto dai ricordi, scandagliava la memoria, non raccontava a noi una storia già raccontata decine di volte. Certo non siamo stati i primi ad ascoltare gli episodi eclatanti della sua partecipazione alla guerra di Spagna, questo è sicuro, ma i dettagli, le emozioni, venivano direttamente dal 1936.

Forse è per questo che ricordo l’intervista a Virgilio come un momento straordinario. Lui ora non c’è più, ma quel giorno di novembre di due anni fa c’è stato un passaggio di cristalli puri di memoria dalle mani sicure di un vecchio a quelle incerte di due uomini che, nel loro piccolo, tentano di alzarli sopra le teste di tutti perché altri li possano vedere.

La speranza guidava i suoi passi.

Due giorni dopo William Krehm ci lascia Geoffrey Servante. E’ una incredibile concomitanza, che ci rattrista, perché sono due amici che se ne vanno, e noi non eravamo preparati, e a nulla vale – credetemi – il discorso sull’età avanzata. Loro ci hanno incontrati una volta sola, ma noi li abbiamo ascoltati e visti decine e decine di volte lavorando al film, e abbiamo chiesto notizie ai loro figli, abbiamo pensato a loro, a quello che avevano fatto e a quello che saremmo stati capaci di raccontare.

Ho pensato a lungo a cosa li accomunava in vita. Erano anglosassoni entrambi, e avevano un senso dell’umorismo spiccato e per certi versi simile, probabilmente dovuto alla matrice culturale comune, sebbene William fosse canadese e Geoffrey inglese. Però la loro partecipazione alla guerra di Spagna non potrebbe avere radici più diverse. Di William e delle sue forti motivazioni politiche ha scritto approfonditamente Pasquale, a me piacerebbe dire qualcosa di un ragazzo forse incosciente, come diceva Geoffrey quando parlava del suo gesto, ma anche generoso. Un ragazzo che forse non sapeva cosa stava cercando, ma sicuramente l’ha saputo riconoscere quando se l’è trovato davanti.

C’è un libro scritto da uno storico francese, Rémi Skoutelski, che si intitola “L’espoir guidait leurs pas” (La speranza guidava i loro passi, ndr) e che prova a raccontare la storia dei volontari accorsi in difesa della Repubblica spagnola. Il saggio, uscito nel 1998, prova in particolare a rispondere alla domanda delle domande, per chi – come noi – si è appassionato alla storia della guerra di Spagna: perché quei ragazzi partirono volontari per difendere la Repubblica Spagnola? Quali erano le loro motivazioni? Sulla base di numerose interviste realizzate negli anni ’90, quando i reduci erano ancora numerosi, Skoutelski arriva alla conclusione (in sintesi) che non esiste una sola risposta ma migliaia, tante risposte quanti furono i volontari, perché ognuno aveva le sue motivazioni. Le risposte sono però legate da alcuni fili conduttori che permettono di raggrupparle e di individuare in qualche misura i profili dei volontari. Uno di questi, tra i tanti, era l’avventuriero, quello partito per spirito di avventura.

Prima di incontrare Geoffrey devo ammettere che né io né Pasquale credevamo che questi avventurieri della causa spagnola fossero davvero esistiti. Ci sembrava una cosa d’altri tempi, un mito buono per altre storie, ma non per la guerra di Spagna. Per noi era chiara la dimensione politica, l’antifascismo, il motto “oggi in Spagna domani in Italia”, l’anelito rivoluzionario.

Geoffrey Servante è partito dall’Inghilterra a diciotto anni per vincere una scommessa. Qualcuno sosteneva che le frontiere erano ormai chiuse, che non era più possibile raggiungere la Spagna e lui ha scommesso che invece ce l’avrebbe fatta, che sarebbe arrivato laggiù, e ci è riuscito. Quando abbiamo saputo dell’esistenza di Geoffrey, poco più di un anno fa, e abbiamo sentito questa storia per la prima volta, ricordo che eravamo increduli e ci siamo detti “ehi, questo sì che è un avventuriero!”

La cosa che però voglio dire oggi, per ricordare Geoffrey e il suo prezioso gesto, è che lui, una volta arrivato, è rimasto in Spagna e ha combattuto per la Repubblica. Non è tornato subito indietro a vantarsi della sua bravata e a riscuotere la posta della scommessa, che tra l’altro non riscuoterà mai: ironia della sorte, alla fine della guerra, tornerà nel pub di Londra a cercare il ragazzo con cui aveva scommesso, ma scoprirà che nel frattempo è morto. Geoffrey è rimasto in Spagna perché è voluto andare oltre, oltre la scommessa, oltre un viaggio avventuroso per mare che avrebbe saziato la sete di qualsiasi ragazzo, oltre una generica simpatia per la Repubblica, per andare incontro a una storia importante di solidarietà e difesa della libertà, fatta da ragazzi come lui.

Ora tornate su, all’inizio dell’articolo, e guardate questo ragazzo negli occhi. La speranza guidava anche i suoi passi.

Storie degli Ultimi

Ci siamo, il conto alla rovescia è iniziato, il film è quasi pronto, ormai è questione di settimane, di giorni. Siamo felici, emozionati, quasi increduli, dopo quattro anni di viaggio. La storia di questi otto ragazzi, arrivati ai cent’anni nonostante la guerra, fatta quando non ne avevano ancora venti, per difendere la Repubblica spagnola, sta per uscire allo scoperto. Oggi i ragazzi sono rimasti in sei, dopo la scomparsa di Antoine e di Aurelio, l’ultimo italiano.

Ma quante storie ci siamo persi per strada per condensare oltre venti ore di interviste in un’ora e mezza di film? Questa domanda ci ha accompagnato sempre durante questi quattro anni. Era dietro a ogni scelta, ogni taglio. Quale storia merita di più, quando ne hai molte, troppe, per farle entrare tutte in un film? E’ stato difficile scegliere, alcune volte anche doloroso. Ci siamo lasciati dietro storie alle quali non avremmo voluto rinunciare: episodi, battute, ricordi, pezzi di vita.

Per questo le abbiamo tenute lì, da una parte, sapendo che prima o poi avrebbero trovato spazio e tempo anche loro. Ora che il film è davvero in arrivo le abbiamo recuperate, le abbiamo chiamate Storie degli Ultimi e abbiamo pensato di rivederle, in pillole di pochi secondi, insieme a tutti quelli che ci hanno seguito e sostenuto in questi anni. Dai prossimi giorni e nelle prossime settimane saranno pubblicate sugli account social del film e del CSI, in una sorta di conto alla rovescia che ci accompagnerà fino all’uscita del film. Buona visione!

 

Storie degli Ultimi: guarda tutte le clip

CLIP 1 > I figli delle operaie e degli operai / Vincent

CLIP 2 > Ero un Repubblicano / Antoine

CLIP 3 > Arruolamento / Vincent

CLIP 4 > Vivo per miracolo / Joseph

CLIP 5 > Un mese in fanteria / Virgilio

CLIP 6 > La bravata di un ragazzo di 18 anni / Geoffrey

CLIP 7 > La Repubblica colpita al cuore / William

CLIP 8 > Il popolo di Madrid / Henri

William. La fine del viaggio.

vlcsnap-2018-05-01-14h40m56s418
William Krehm

Quando abbiamo iniziato il nostro viaggio mai avremmo pensato che un giorno ci saremo trovati nella condizione di chi può dire di aver intervistato tutti i reduci repubblicani volontari della guerra civile spagnola ancora viventi. E invece è accaduto. Un po’ di fortuna, tanta determinazione e un tocco di inventiva ci ha portato a questo punto. Ieri abbiamo intervistato  con l’ausilio di un filmmaker canadese e di Skype: William Krehm, l’ultimo militante volontario del POUM.  Oggi William ha quasi 105 anni, ne aveva 23 quando nell’ottobre del 1936 per la prima volta mise piede in Spagna alla ricerca della rivoluzione. William ha lavorato a stretto contatto con il POUM e tra le sue fila ha conosciuto a Barcellona anche George Orwell, di cui ci ha raccontato un piccolo e divertente aneddoto. Ha conosciuto anche lo scrittore irlandese Charles Donelly con cui ha trascorso a Londra il Natale del 1936 e per poco non lo convinse ad entrare con lui nelle Brigate Internazionali. William restò fedele al POUM mentre Charles è morto pochi mesi dopo nella battaglia dello Jarama.

Il destino di William gli salvato la vita ma aveva in serbo per lui l’affronto del carcere. Come tanti altri militanti del POUM fu accusato di essere una spia, incarcerato e poi espulso dalla Spagna.

Questa terribile esperienza non ha distrutto il morale di William che è restato un combattente per tutta la vita e lo ha portato ad essere vicino a Trotsky quando questi è morto in Messico.

Oggi gran parte dei ricordi di William sono svaniti ma quelle poche parole che ci ha potuto rivolgere sono l’ultima tangibile testimonianza di un pezzo della storia della guerra civile spagnola che vi racconteremo attraverso di lui.

William è l’ultimo reduce ancora in vita di cui si abbiano tracce pertanto riteniamo concluso il nostro viaggio.

E’ stato un viaggio lungo, iniziato tre anni fa. Se guardo indietro vedo quanta strada abbiamo fatto, quante persone abbiamo conosciuto, quante cose abbiamo imparato e  mi rendo conto di che impresa sia stata. Certamente al di sopra delle forze che avevamo quella notte di fine primavera di tre anni fa in cui decidemmo di imbarcarci in quest’impresa. E se così non fosse stato non meriterebbe certo il nome di impresa.

Adesso non ci resta che scrivere, riflettere, montare per costruire il nostro film. Un film non si scrive con la penna, per cui la fatica non è terminata. Ma ormai non ci spaventa. Siamo abituati, andiamo avanti e siamo sempre più ansiosi di raccontarvi questa storia.